IL PSP come strumento e piano di azione territoriale per la resilienza
Il Piano Strutturale Provinciale traccia le proposte governative locali per lo sviluppo del territorio provinciale e, in particolare, fornisce le linee guida e supporto agli attori locali - tra cui Comunità, settore privato e Comuni - per la corretta pianificazione e gestione del territorio.
Nell’ambito degli strumenti di pianificazione territoriale e urbana, la Provincia di Potenza ha avviato un processo d’intensa cooperazione sul tema relativo all’integrazione delle politiche di sostenibilità ambientale – compresa la protezione, l’utilizzo e la gestione del territorio – e quelle relative alla sicurezza della comunità, come la valutazione dei rischi, degli impatti territoriali delle catastrofi e le connesse azioni di mitigazione comprese le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
Dopo una lunga fase di elaborazione, a Novembre 2013 si è raggiunto un obiettivo fondamentale: consegnare alle comunità uno strumento molto importante per leggere e governare il territorio, il Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (Piano Strutturale Provinciale), che indirizza e dà più ordine e certezza agli strumenti che regolano il governo del territorio. Ciò si è tradotto in una maggiore efficienza della macchina amministrativa, più efficacia della programmazione e punti più certi per garantire servizi di qualità ai cittadini e la sostenibilità degli interventi. E’ uno strumento di lettura dei bisogni e al tempo stesso di governo delle scelte, e non solo da un punto di vista urbanistico, con una visione strategica di “area vasta”.
La strategia generale si incrocia con un’intuizione: fare Advocacy rispetto ai Comuni del territorio per implementare politiche di sviluppo integrandole con quelle di resilienza territoriale e delle comunità.
Con l’approvazione del Piano Strutturale (2013), la Provincia ha iniziato col proporre un approccio globale e di supporto che prevede la cooperazione con le comunità locali e, in particolare, con i Comuni, per perseguire gli obiettivi di resilienza territoriale in un approccio di rete. Questa cooperazione è finalizzata all’integrazione ed al rafforzamento della sostenibilità ambientale con la resilienza nelle azioni di governo urbano e territoriale. A tal fine, la Provincia ha avviato un’azione di coordinamento territoriale fornendo coordinamento e supporto ai Comuni (di conoscenza, metodologico, procedurale, ecc.) per rafforzare le strategie per integrare lo sviluppo locale sostenibile e resiliente attraverso azioni tangibili, facilitando la costruzione di partnership specifiche per sviluppare congiuntamente le esperienze e le azioni locali.
La Provincia ha beneficiato della Campagna dell’UNISDR “Making Cities Resilient” (2010-2020) e dei suoi strumenti come veicolo per portare insieme e richiamare l’attenzione dei Comuni a questi importanti temi. Tutti i 100 Comuni della Potenza hanno aderito alla Campagna sin dal 2014.