La Pianificazione Strutturale Provinciale e di Area Vasta

La legge n. 56/2014 ha ridisegnato l’assetto della Provincia, configurandola come ente territoriale di secondo livello, titolare di funzioni fondamentali di specifica competenza, settori e dotata di funzioni proprie di programmazione e gestione del territorio. 

Nell’elenco delle competenze attribuite è la pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, per gli aspetti di competenza, funzione che la Provincia di Potenza esercita attraverso proprio strumento di pianificazione territoriale denominato Piano Strutturale Provinciale (PSP, 2013), meglio noto come Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. 

Il Piano Strutturale Provinciale (PSP) è lo strumento di pianificazione territoriale al quale si conformano le politiche provinciali, i piani e programmi di settore provinciali, gli strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti della pianificazione urbanistica comunale. Si configura pertanto come piano territoriale e strumento di programmazione, anche socio-economica, della Provincia. 

La normativa di riferimento è la Legge Regionale della Basilicata n. 23/1999