

Comune di Brienza
A proposito di Brienza
L’affascinante borgo medioevale dominato dal castello Caracciolo fa di Brienza un luogo da scrutare per conoscerne il passato e viverne il presente e le sue bellezze ambientali.
Tra gli stretti vicoli svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, il più bello dei quali si può riconoscere nel “Chiazzino”, posto proprio dove un tempo si trovava l’accesso principale al borgo. Partendo da questo punto, ci si inerpica per le fitte stradine della rocca prima di raggiungere il castello.
Arrivati in piazza Municipio, invece, si può ammirare il monumento in bronzo che ricorda la figura di Mario Pagano, giurista e patriota, martire della Repubblica partenopea nel 1799 e originario proprio di Brienza.
Oltre al patrimonio artistico, architettonico e religioso, il paese, che ricade nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, è circondato da una immensa ricchezza ambientale e paesaggistica, anche perché la sua posizione strategica lo rende punto di incontro tra la Val d’Agri e la valle del Melandro.
fonte: https://www.basilicataturistica.it/
Andamento demografico
Popolazione totale | 3841 |
---|---|
Maschi | 1904 |
Femmine | 1937 |
Popolazione totale | 3873 |
---|---|
Maschi | 1934 |
Femmine | 1939 |
Popolazione totale | 3928 |
---|---|
Maschi | 1962 |
Femmine | 1966 |
Il Territorio
Altitudine | 713 m |
---|---|
Latitudine | 40,4785 |
Logitudine | 15,6301 |
Zona Climatica | E |
Zona Sismica | 1 |
Schede di approfondimento
Notizie dal comune
