

Comune di Maratea
A proposito di Maratea
L’azzurro del mare e il verde della vegetazione tipica della macchia mediterranea incontra la rocciosa scogliera e insieme circondano splendide spiagge nelle località di Acquafredda, Cersuta, Fiumicello, la Spiaggia Nera, le Secche, Castrocucco. Così il litorale di Maratea, la perla del Tirreno, impreziosito al largo da scogli e isolotti, si snoda per 32 km, intervallato da pareti rocciose alte e ripide che, ora si tuffano nel Mar Tirreno, ora si ritraggono accogliendo calette e spiagge.
A dominare l’incantevole paesaggio, sorge su uno sperone l’antico borgo di Maratea, arricchito da portali e viuzze, archi e palazzi settecenteschi, grotte, torri costiere, e, tra le altre, una accogliente e intima piazzetta. Il centro storico offre una ricca concentrazione di architetture di valore storico, tra cui luoghi di culto, per questa ragione Maratea è denominata anche “la città delle 44 chiese”.
L’abitato della “Perla del Tirreno” è sovrastato dal Monte San Biagio, su cui svetta la Statua del Redentore, noto anche come “Cristo di Maratea”, seconda per dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. Sotto la monumentale statua sono aggrappati, ad un fianco del monte, i ruderi dell’antico borgo denominato “castello”, mentre al lato opposto del Cristo si può visitare la Basilica di San Biagio (VI – VII sec. d.C.).
Ad accrescere la bellezza della città è il suo porto che garantisce servizi e accoglienza ai natanti e nelle serate estive diventa una delle attrazioni del posto per i numerosi eventi mondani che ospita.
fonte: https://www.basilicataturistica.it/
Andamento demografico
Popolazione totale | 4767 |
---|---|
Maschi | 2329 |
Femmine | 2438 |
Popolazione totale | 4837 |
---|---|
Maschi | 2369 |
Femmine | 2468 |
Popolazione totale | 4943 |
---|---|
Maschi | 2421 |
Femmine | 2522 |
Il Territorio
Altitudine | 300 m |
---|---|
Latitudine | 39,9977 |
Logitudine | 15,7232 |
Zona Climatica | C |
Zona Sismica | 2 |
Schede di approfondimento
Notizie dal comune
