

Comune di Roccanova
A proposito di Roccanova
Roccanova è la “città del vino”, perché proprio qui, in questo piccolo centro della Val D’Agri, che nasce il rinomato “Grottino di Roccanova” Dop, addirittura citato nel trattato “Naturalis Historia” di Plinio, in riferimento alla produzione di vino nel territorio di Roccanova, appunto.
Il delizioso nettare è caratterizzato da notevoli potenzialità organolettiche esaltate dalla conservazione in caratteristiche grotte, circa 350, distribuite lungo la periferia dell’abitato del paese, alcune delle quali risalirebbero al 1700.
Non è un caso, d’altronde, che a caratterizzare il territorio del paesino sia l’immensa distesa di vigneti legati proprio alla produzione del vino, il cui sapore viene esaltato dall’abbinamento ai succulenti piatti della tradizione culinaria lucana.
fonte: https://www.basilicataturistica.it/
Andamento demografico
Popolazione totale | 1311 |
---|---|
Maschi | 641 |
Femmine | 670 |
Popolazione totale | 1345 |
---|---|
Maschi | 654 |
Femmine | 691 |
Popolazione totale | 1415 |
---|---|
Maschi | 686 |
Femmine | 729 |
Il Territorio
Altitudine | 648 m |
---|---|
Latitudine | 40,213 |
Logitudine | 16,204 |
Zona Climatica | D |
Zona Sismica | 2 |
Schede di approfondimento
Notizie dal comune
