Scopo dell’iniziativa
L'area ADRION è caratterizzata da scarse prestazioni innovative, capacità limitate delle PMI, cooperazione inadeguata tra aziende e istituti di ricerca, scarse sinergie tra settore agroalimentare e turistico e bassa implementazione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
D'altra parte, ci sono alcuni punti di forza, come l'esistenza della qualità prodotti agroalimentari, l'esistenza di una serie di poli di ricerca e innovazione competitivi e altamente attivi, anche se con scarse attività congiunte intraregionali, e anche l'esistenza di strategie di innovazione nazionali o regionali per la specializzazione intelligente (RIS3), su cui la cooperazione transnazionale può concentrarsi, al fine di trovare soluzioni al problema comune dell'estroversione delle PMI.
Il campo è complesso e richiede molto apprendimento in termini di internazionalizzazione, accesso al mercato, finanziamento, networking, capacità di innovazione, trasferimento d'impresa, imprenditorialità, cross–cooperazione frontaliera e intersettoriale e pratiche agricole rispettose dell'ambiente. Implica anche l'incorporazione di nuove forme di sviluppo delle PMI, come il design, l'eco-ideazione e la responsabilità sociale d'impresa.
Mission dell’iniziativa
L’iniziativa si concentra sullo sviluppo di legami e sinergie tra agricoltori, imprese agroalimentari, Istituti di ricerca ed enti pubblici, per:
- la promozione dell'estroversione dei prodotti agroalimentari,
- lo sviluppo dell'internalizzazione delle imprese agroalimentari
- la promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
Obiettivi
Principali obiettivi:
- migliorare la produttività, la competitività e l'accesso delle PMI agroalimentari al mercato internazionale
- aumentare la percentuale di PMI agroalimentari coinvolte in networking, internalizzazione e innovazione di processo
- rafforzare i legami tra gli istituti di ricerca e sviluppo, le PMI e le autorità regionali e locali nel campo dell'innovazione dell’imprenditorialità
- aumentare l'uso di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
Ulteriore obiettivo specifico dell'Ente (#weResilient)
Gli obiettivi che si è posta la Provincia nel progetto, nell’ambito della propria programmazione/pianificazione territoriale e nell’ottica della sostenibilità ambientale e dello sviluppo socio-economico delineati dal Piano Strutturale Provinciale (2013) e dall’adesione alla iniziativa globale MCR2030, consistono in particolare nell’implementare lo sviluppo sostenibile e resiliente del territorio attraverso:
- Agroalimentare come motore per lo sviluppo territoriale sostenibile
- la promozione di pratiche di agricoltura sostenibile
- l'innovazione e l'imprenditorialità nel settore agricolo ed agroalimentare
- lo sviluppo di sinergie ed interconnessioni con altre realtà internazionali
- il miglioramento dell’estroversione e dell’internazionalizzazione delle aziende (in particolare delle PMI) anche attraverso la cooperazione con il mondo della ricerca
- la sensibilizzazione sul tema della riduzione del rischio di disastri e sul contrasto ai cambiamenti climatici
Come principale collegamento tra le persone e il pianeta, il cibo e l'agricoltura possono aiutare a raggiungere molteplici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il cibo e l'agricoltura sostenibili hanno un grande potenziale per rivitalizzare il paesaggio rurale, fornire crescita inclusiva ai Paesi e guidare un cambiamento positivo. Principi chiave per l'alimentazione e l'agricoltura sostenibili:
- Aumentare la produttività, l'occupazione e l'aggiunta di valore nei sistemi alimentari
- Proteggere e migliorare le risorse naturali
- Migliorare i mezzi di sussistenza e favorire una crescita economica inclusiva
- Migliorare la resilienza di persone, comunità ed ecosistemi
- Adattare la governance alle nuove sfide
In questo contesto, le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile da prendere in considerazione:
- crescita economica, inclusione sociale e protezione dell'ambiente
- coinvolgere la partecipazione
- partenariati tra diversi attori
- PMI del settore agroalimentare
- Agricoltori
- Organizzazioni di sostegno alle imprese
- Istituti di Ricerca & Sviluppo
- Autorità Regionali e Locali
Principali output:
- Analisi SWOT sull'innovazione, cooperazione tra imprese e protezione dell'ambiente nel settore agroalimentare dei paesi partecipanti
- una Transnazionale Rete Agroalimentare Innovativa,
- un Virtual Business Innovation & Entrepreneurship Center (VIBIEC), che offre supporto attraverso e-incubatori, piattaforma di rete e-business e altri strumenti di autovalutazione,
- azioni di disseminazione e sensibilizzazione ai temi dello sviluppo sostenibile e resiliente dei territori implementati attraverso la combinazione di turismo e agrofood
- attività di capitalizzazione di risultati e degli strumenti di progetto e creazione di partenariati stabili per esplorare nuove attività di collaborazione transnazionale sullo sviluppo sostenibile e resiliente