La nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono dal buono stato del capitale naturale, compresi gli ecosistemi che forniscono beni e servizi essenziali: terreni fertili, mari produttivi, acque potabili, aria pura, impollinazione, prevenzione delle alluvioni, regolazione del clima, etc. La perdita di biodiversità può indebolire un ecosistema, compromettendo la fornitura di tali servizi ecosistemici. Il ripristino degli ecosistemi degradati è spesso costoso e, in alcuni casi, i cambiamenti possono diventare irreversibili. 

Nel 2005 il Millennium Ecosystem Assessment ha classificato i servizi ecosistemici in quattro in gruppi funzionali: di fornitura, cioè prodotti ottenuti dagli ecosistemi quali cibo, acqua pura, fibre, combustibile, medicine; di regolazione, in quanto i benefici sono ottenuti dalla regolazione di processi ecosistemici ad esempio in relazione al clima, al regime delle acque, all’azione di agenti patogeni; culturali, intesi come l’insieme dei benefici non materiali ottenuti dagli ecosistemi come il senso spirituale, etico, ricreativo, estetico, le relazioni sociali; di supporto, in cui rientrano i servizi necessari per la produzione di tutti gli altri servizi ecosistemici come la formazione del suolo, il ciclo dei nutrienti e la produzione primaria di biomassa. 

L’importanza di effettuare quantificazioni biofisiche e stime monetarie per misurare da un lato i costi ambientali associati allo sfruttamento della biodiversità, dall’altro i benefici ottenuti per il benessere umano è stata riconosciuta nell’ambito delle Nazioni Unite, attraverso la definizione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs) e dal Piano Strategico 2011-2020 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). 

Il concetto di “Capitale Naturale” è stato strumentalmente mutuato dal settore economico per indicare il valore in termini fisici, monetari e di benessere offerto dalla biodiversità al genere umano, anche al fine di orientare le scelte dei decisori pubblici. 

La Provincia di Potenza è impegnata a promuovere, nel quadro di riferimento dettato dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità, l’integrazione della conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici nelle politiche economiche e di settore, a partire dalle opportunità offerte nell’ambito della programmazione economica regionale, nazionale e comunitaria. 

L'identificazione, la protezione e il monitoraggio degli ecosistemi naturali è fondamentale affinché le loro funzioni protettive come riserve naturali siano sostenute e salvaguardate Gli ecosistemi e i loro servizi non solo supportano le funzioni dei territori, come l'approvvigionamento idrico, ma possono anche ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Insieme agli ecosistemi, le infrastrutture verdi e blu all'interno e all’esterno delle aree urbane hanno il potenziale di coniugare l’adattamento ai cambiamenti climatici al benessere generale di popolazione, flora e fauna.

Servizi Ecosistemici

Programma InnGreenPAF

Programma InnGreenPAF

Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Programma InnGreenPAF | AZIONI DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI ACQUATICI E RIPARIALI: ZSC LAGO PANTANO DI PIGNOLA
Periodo: 2018-2023

Leggi di più
Programma InnGreenPAF

Programma InnGreenPAF

Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Programma InnGreenPAF | AZIONI DI CONSERVAZIONE DELLA ZSC MONTE LI FOI: MANTENIMENTO STATO DI CONSERVAZIONE HABITAT E SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO
Periodo: 2018-2023

Leggi di più
Programma InnGreenPAF

Programma InnGreenPAF

Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

Programma InnGreenPAF | INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE E FRUIBILITA’ DELLA "GROTTA DEI VUCCULI" (MONTAGNA GRANDE DI MURO LUCANO) NELLA Z.S.C. "MONTE PARATIELLO"
Periodo: 2018-2023

Leggi di più
Programma InnGreenPAF

Programma InnGreenPAF

Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Programma InnGreenPAF | RIPRISTINO E RECUPERO DI ABBEVERATOI, CONSERVAZIONE DI POZZE EFFIMERE - CREAZIONE DI PICCOLE AREE ATTREZZATE NEL BOSCO CUPOLICCHIO
Periodo: 2018-2023

Leggi di più
Aggiornato il 01/08/2022 - 20:30