Programma InnGreenPAF

AZIONI DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI ACQUATICI E RIPARIALI: ZSC LAGO PANTANO DI PIGNOLA

Scopo dell’iniziativa

La superficie sulla quale si vuole realizzare l’intervento è l’area denominata Riserva Naturale Regionale “Lago Pantano di Pignola”.

L’area, di proprietà del Consorzio ASI, è gestita dalla Provincia di Potenza.

La Riserva regionale, istituita ai sensi della L.R. n.28/1994, è anche sito afferente a RN2000 (ZSC ai sensi della Direttiva Habitat) nonché un’area RAMSAR. È costituita da una varietà di ambienti umidi evolutisi in un contesto seminaturale in continua evoluzione che richiedono interventi puntuali, come previsto anche dalle Misure di Tutela e Conservazione (DD.GG.RR. 951/2012, 30/2013 e ss.mm.ii.) redatte nell’ambito di RETE NATURA 2000.

Sebbene l’area si presenti ben conservata, necessita di diversi interventi affinché possa essere resa fruibile e per poter attivare tutte le misure necessarie ad una conservazione soddisfacente di habitat e specie in coerenza con le finalità del protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Basilicata, ASI, Provincia di Potenza, Comune di Pignola, WWF. Il progetto e le sue modalità attuative consapevoli.

Mission dell’iniziativa

Si prevede di intervenire con le seguenti azioni:

  • diradamenti della vegetazione ripariale invasiva nell'area del “lago piccolo” e nell'area sud del “lago grande”, per il controllo dell'espansione della Phragmites australis a discapito di altre specie ripariali ed acquatiche;
  • rendere gradevole la fruizione non solo della Riserva ma anche della zona ad essa antistante;
  • interventi di ripristino al fine di migliorare i servizi di accoglienza ed il punto informativo Rifugio e Centro visite;
  • realizzazione di tabelle didattico/informative introdurranno i visitatori al percorso ed al modo corretto di fruire l’area;
  • intervento pilota per eliminazione di una porzione di muro perimetrale.

Obiettivi

  • Conservazione degli habitat ripariali
  • Agevolare la corretta fruizione dell’area protetta
  • Migliorare la praticabilità dei sentieri presenti
  • Mitigazione degli impatti della antropizzazione sulla fauna
  • Miglioramento delle strutture (Centro visite, piazzali, capanni) presenti che consentano una fruizione sostenibile e diversificata.

Ulteriore obiettivo specifico dell'Ente (#weResilient)

In linea con il quinto Essential di MCR 2030, nell’ambito della strategia #weResilient  e come azioni specifiche di Resilience Hub, salvaguardare le Aree protette, per potenziare le funzioni protettive offerte dagli ecosistemi naturali. Identificare, proteggere e monitorare gli ecosistemi naturali all'interno del territorio  provinciale per la messa in campo di uno sviluppo sostenibile e  per la riduzione del rischio di disastri

Obiettivi Sviluppo Sostenibile
Priorità Protocollo di Sendai
Scheda progetto

Programma: FESR Programma Operativo Complementare 2014-2020

Priorità: Infrastruttura verde: fruizione e sostenibilità

Obiettivo: Riduzione e contrasto della frammentazione ecologica

Periodo: 2018-2023

Link:

Budget

Importo totale 350.000 euro

    I Partner