Essenziale 9 - GARANTIRE UNA RISPOSTA EFFICACE AI DISASTRI

Facendo riferimento agli scenari nell’Essenziale 2, garantire una risposta efficace ai disastri

Questo Essenziale tratta di come garantire una risposta efficace ai disastri includendo azioni come per esempio:

  • Creando e aggiornando regolarmente i piani di emergenza e di preparazione, comunicati a tutte le persone interessate attraverso la struttura di cui all’Essenziale 1 (includendo in particolare altri livelli di governo e città limitrofe, operatori di infrastrutture, gruppi di comunità). I piani di emergenza devono contenere leggi e regole, fornendo alle popolazioni vulnerabili cibo, acqua, medicinali, riparo, e beni di base (per esempio per la riparazione delle case).
  • Sviluppando ed installando equipaggiamenti per il rilevamento e il monitoraggio, sistemi di pre-allerta e, associati a questi, efficaci sistemi di comunicazione per tutti i portatori di interesse e gruppi di comunità
  • Garantendo l’interoperabilità dei sistemi di emergenza presenti nelle città o province adiacenti, tra differenti agenzie e con città vicine
  • Svolgendo in maniera regolare esercitazioni/test di formazione e prove su tutti gli aspetti di un “sistema” di risposta emergenziale più ampio che includa componenti della comunità e volontari
  • Integrando la riduzione del rischio e la risposta emergenziale con esperti in grado di coinvolgersi in maniera efficace ed efficiente nelle operazioni di preparazione, risposta e recupero
  • Coordinando e gestendo le attività di risposta e gli interventi delle agenzie di soccorso
  • Garantendo in anticipo l’esistenza di un meccanismo praticabile per l’esborso rapido, razionale e trasparente dei fondi dopo un disastro (Essenziale10)
  • Assegnando e vincolando amministrativamente fondi di emergenza adeguati per la risposta dopo l’evento e per la fase di ricostruzione (Essenziale 3)
GOALS
Priorità 1 - Comprensione del rischio di catastrofi
Priorità 2 - Rafforzare la gestione del rischio di catastrofi
Priorità 3 - Investire nella riduzione del rischio di catastrofi per la resilienza
Priorità 4 - Migliorare la preparazione alle catastrofi e ricostruire meglio
Essenziale 1 - ORGANIZZARSI PER LA RESILIENZA AI DISASTRI
Essenziale 2 - IDENTIFICARE, COMPRENDERE E UTILIZZARE GLI SCENARI DI RISCHIO PRESENTI E FUTURI
Essenziale 3 - RAFFORZARE LE CAPACITÀ FINANZIARIE PER LA RESILIENZA
Essenziale 4 - PERSEGUIRE LO SVILUPPO URBANO RESILIENTE
Essenziale 5 - SALVAGUARDARE LE INTERFACCE NATURALI PER MIGLIORARE LE FUNZIONI PROTETTIVE OFFERTE DAGLI ECOSISTEMI NATURALI
Essenziale 6 - RAFFORZARE LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE ALLA RESILIENZA
Essenziale 7 - COMPRENDERE E RAFFORZARE LA CAPACITÀ DELLA SOCIETÀ ALLA RESILIENZA
Essenziale 8 - AUMENTARE LA RESILIENZA DELLE INFRASTRUTTURE
Essenziale 9 - GARANTIRE UNA RISPOSTA EFFICACE AI DISASTRI
Essenziale 10 - ACCELERARE IL RECUPERO E MIGLIORARE LE VECCHIE COSTRUZIONI